
Mineralizzazione delle Salme
La mineralizzazione delle salme, anche conosciuta come resomazione o idrolisi alcalina, è un processo di decomposizione delle salme che utilizza una soluzione acquosa alcalina per disintegrare i tessuti corporei. Questo metodo è un’alternativa alla tradizionale sepoltura o alla cremazione e viene utilizzato per la disposizione dei corpi umani dopo la morte.
Vediamo insieme questo processo, come avviene.
Mineralizzazione delle Salme: come funziona?
Il processo di mineralizzazione delle salme avviene all’interno di un dispositivo chiamato “resomatore” o “macchina di idrolisi alcalina”. La salma viene posta all’interno di una camera che viene quindi sigillata ermeticamente. Successivamente, una soluzione di idrossido di potassio (KOH) o di idrossido di sodio (NaOH) viene miscelata con acqua, formando una soluzione alcalina. Questa soluzione viene quindi riscaldata a temperature elevate, solitamente tra i 120°C e i 180°C, e viene pompata all’interno della camera in cui si trova la salma.
La soluzione alcalina agisce sui tessuti corporei, accelerando il processo di decomposizione. Gli idrossidi alcalini sciolgono i legami chimici delle molecole organiche presenti nel corpo, rompendo i tessuti, le proteine e i grassi. Ciò porta alla dissoluzione della salma in una soluzione di composti organici e inorganici. Durante questo processo, l’acqua viene riscaldata e mantiene un pH alcalino elevato per favorire la decomposizione dei tessuti.
Il tempo necessario per la mineralizzazione varia a seconda delle dimensioni del corpo e delle impostazioni specifiche del dispositivo utilizzato. Solitamente, il processo richiede diverse ore. Alla fine del ciclo di mineralizzazione, la soluzione viene drenata e il residuo risultante, chiamato “cenere liquida”, contiene principalmente composti inorganici come sali minerali, mentre i tessuti corporei sono completamente dissolti.
La cenere liquida può essere smaltita in modo sicuro, rispettando le normative ambientali locali. Può essere neutralizzata e diluita prima di essere immessa nel sistema fognario, oppure può essere utilizzata come fertilizzante per le piante, poiché contiene nutrienti minerali.
La mineralizzazione delle salme è considerata un metodo più ecologico rispetto alla cremazione, in quanto richiede meno energia e non produce emissioni gassose come il diossido di carbonio. Tuttavia, è importante notare che la mineralizzazione delle salme potrebbe non essere legalmente accettata in tutte le giurisdizioni e la sua pratica può essere soggetta a regolamenti specifici.
Se hai bisogno di informazioni su uno dei nostri servizi puoi contattarci:
Agenzia Funebre Roma – Funeraria Natangeli
Oppure ci trovi qui:
Logistica Funeraria Srl