
Celebrazioni funebri nel mondo
Le celebrazioni funebri e le tradizioni variano notevolmente da una religione all’altra e anche all’interno delle diverse culture. Di seguito troverai una panoramica delle principali tradizioni e pratiche funerarie per le cinque religioni più diffuse al mondo, insieme ad alcune informazioni su come si svolge un funerale laico.
Celebrazioni funebri nel mondo
Cristianesimo:
- Nel cristianesimo, le celebrazioni funebri sono spesso svolte in una chiesa o in un luogo di culto.
- Solitamente, viene svolto un servizio commemorativo, che può includere preghiere, letture bibliche, un sermone e canti religiosi.
- Il corpo del defunto può essere sepolto in un cimitero o cremato, a seconda delle preferenze della famiglia.
Islam:
- Nel mondo islamico, le celebrazioni funebri avvengono solitamente il prima possibile dopo la morte, preferibilmente entro 24 ore.
- Il corpo viene lavato, avvolto in un lenzuolo bianco e seppellito in una tomba rivolta verso La Mecca.
- Viene svolta una preghiera funebre chiamata Salat al-Janazah, che coinvolge l’intera comunità musulmana.
Induismo:
- Nell’induismo, le tradizioni funerarie possono variare a seconda della regione e delle credenze specifiche.
- Alcune pratiche comuni includono la cremazione del corpo e il riversamento delle ceneri in un fiume sacro.
- Viene svolto un rito di sepoltura chiamato Antyesti, che coinvolge preghiere, mantra e cerimonie.
Buddhismo:
- Nel buddhismo, la cremazione è la pratica funeraria più comune, anche se in alcune tradizioni sono ammessi anche la sepoltura e l’offerta del corpo agli animali.
- Si svolgono cerimonie funebri chiamate “cerimonie di trasferimento del merito”, in cui i partecipanti recitano preghiere e offrono doni per aiutare il defunto nel suo viaggio spirituale.
Ebraismo:
- Nell’ebraismo, il funerale deve avvenire entro 24 ore dalla morte, se possibile.
- La cremazione è generalmente proibita, mentre la sepoltura è considerata un dovere religioso.
- Viene svolta una cerimonia chiamata Levayah, che comprende preghiere, discorsi commemorativi e una processione verso il cimitero.

Funerale laico:
- Un funerale laico è un servizio commemorativo che non è associato a una specifica tradizione religiosa.
- Questi servizi sono spesso personalizzati per riflettere la vita e le credenze del defunto.
- Possono includere letture, discorsi, performance musicali e altre forme di espressione artistica.
È importante sottolineare che le tradizioni e le pratiche funerarie possono variare anche all’interno di ogni religione, a seconda della cultura e delle preferenze individuali. Ma in linea di massima queste sono le usanze più comuni per le celebrazioni funebri menzionate.
Se hai bisogno di informazioni su uno dei nostri servizi puoi contattarci:
Agenzia Funebre Roma – Funeraria Natangeli
Oppure ci trovi qui:
Logistica Funeraria Srl